Renato Brunetta è nato a Venezia il 26 maggio del 1950
È Professore Ordinario di Economia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata .
Da gennaio 2012 a marzo 2013 è stato Coordinatore dei dipartimenti e Responsabile del programma del Popolo della Libertà.
Da maggio 2008 a novembre 2011 è stato Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del Governo italiano , XVI legislatura. Parlamentare alla Camera dei Deputati da aprile 2008, eletto nel collegio Veneto II, nella lista del Popolo della Libertà, membro della V Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei Deputati.
Dal 1999 all’aprile 2008 è stato Deputato al Parlamento Europeo, eletto nelle liste di Forza Italia ed iscritto al gruppo PPE-DE, dove ha ricoperto l’incarico di Vicepresidente della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia. È stato anche membro della Delegazione alla Commissione Parlamentare mista UE-Croazia, della Delegazione alla Commissione Parlamentare mista UE-Turchia e della Delegazione per le relazioni con la Repubblica Popolare Cinese. Dal 1998 è stato Responsabile del settore programma e nel 2007-2008 Vicecoordinatore nazionale di Forza Italia.
Presidente del Gruppo PDL alla Camera dei Deputati, eletto a febbraio 2013 nel collegio Veneto II, nella lista del Popolo della Libertà, per la XVII legislatura. Membro della XI Commissione Lavoro della Camera dei Deputati e membro della Commissione Parlamentare per l’indirizzo e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi.
Negli anni ottanta e novanta ha collaborato, in qualità di consigliere economico, con i governi Craxi, Amato e Ciampi. È stato consigliere economico del Presidente del Consiglio Berlusconi negli anni 2003-2006. È Stato Vicepresidente del Comitato Manodopera e Affari Sociali dell’OCSE (Parigi, 1985 – 1989). Dal 1983 al 1987 è stato responsabile, presso il Ministero del Lavoro, di tutte le strategie per l’occupazione e la politica dei redditi. Nel 1989 ha fondato l’EALE (European Association of Labour Economists), di cui è stato il primo presidente.
È editorialista de Il Sole 24 Ore e Il Giornale.
È fondatore e direttore della rivista Labour – Review of labour economics and industrial relations, edita da Blackwell Publishing. Ha curato, insieme a Vittorio Feltri e poi con Maurizio Belpietro, la collana “Manuali di conversazione politica” edita da Libero e Free Foundation .
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di economia del lavoro e relazioni industriali,
Nel corso della sua carriera ha ricevuto molteplici riconoscimenti: nel 1988 il “Premio Saint Vincent ” per l’economia; nel 1992 il “Premio Tarantelli” per la migliore opera di economia del lavoro; nel 1994 il “Premio Scanno” per la migliore opera di relazioni industriali; nel 2000 il “Premio Internazionale Rodolfo Valentino” per l’economia, la finanza e la comunicazione.
Da novembre 2011 è Presidente della Fondazione Ravello.